top of page
Cerca
Miriam Morici

LUTTO PERINATALE

Si parla poco di lutto perinatale, probabilmente per l’angoscia che il solo immaginarlo è in grado di evocare. La gravidanza, per sua natura, è accompagnata da paure ancestrali. Mentre vanno a formarsi gli organi vitali che consentiranno a questo organismo di poter vivere anche al di fuori del grembo materno, si affaccia nella mente dei genitori lo spettro della morte. Ci saranno malformazioni? Sarà sano? Sopravvivrà? È quindi normale che a fronte dell’incognita più destabilizzante che un essere umano possa portare dentro di sé (quella relativa all’esistenza della creatura che si genera) non si voglia incrementare il livello di ansia rapportandosi a questo tipo di esperienze.

Tuttavia è doveroso dire che la perdita di un figlio durante la gravidanza, al momento del parto o nel periodo immediatamente successivo sia un evento relativamente frequente.

Nel 2009 i bambini nati morti dopo la ventesima settimana di gravidanza sono stati tre milioni in tutto il mondo e il tasso di incidenza per aborto spontaneo e morte intrauterina è compreso tra il 15 e il 20% di tutte le gravidanze. Eppure solo a partire dagli anni ’80 si è cominciato a ritenere l’aborto un evento luttuoso e i ricercatori hanno iniziato a studiarne gli effetti in termini di dolore, ansia, depressione, vergogna e senso di colpa (Frost et al. 2007).

Parlarne risulta quindi un atto di presenza nei confronti di chi sta vivendo questo dramma (affinché possa non sentirsi solo) e per incoraggiare ad interfacciarsi con genitori in lutto attraverso modalità appropriate.

È infatti molto diffuso il tentativo di consolare con affermazioni quali:

Ne avrai un altro

Non era neanche nato

Pensa alla figlia che ti è rimasta


Frasi di questo tipo danneggiano perché delegittimano la sofferenza della perdita.

Uno dei motivi che induce a non ritenere significativa la perdita di un bambino che non è ancora nato è la difficoltà a comprendere che possa essersi già instaurata una relazione tra mamma e feto. In realtà la madre è naturalmente predisposta a sviluppare un legame di attaccamento fin dai primi momenti della gestazione - anche attraverso la produzione di ormoni specifici-, sarà infatti questo legame a consentire l’accudimento del figlio, garantendone la sopravvivenza.

Inoltre, tra la mamma e il suo bambino si verifica uno scambio cellulare (microchimerismo) già a partire dalla 4°/6° settimana di gestazione. Si tratta di un fenomeno per cui cellule del feto migrano nel corpo della madre e viceversa (è stato rilevato che la quantità di cellule che dal feto passa al corpo materno è maggiore della quantità di cellule che dalla madre migra al corpo del figlio e che le cellule fetali restano nel corpo della madre anche per decenni, probabilmente per tutta la vita).

Non da ultimo la perdita di un figlio è sia reale che simbolica. Si perde l’immaginario relativo al proprio ruolo di madre e al proprio essere madre di quello specifico bambino (ogni essere vivente è unico e non potrà mai essere sostituito da qualcun altro). Per questo è tanto importante potersi riferire alla persona che non c’è più attraverso il nome o dandogliene uno.

A tal proposito, soprattutto per gli operatori sanitari, sarà fondamentale non utilizzare termini quali “embrione” o “feto”, sono infatti espressioni che de-personalizzano; i genitori in lutto hanno invece bisogno di sentire la propria genitorialità anche nella perdita.

Sembra far parte della nostra cultura la tendenza a dire qualcosa per sollevare da una condizione di sofferenza, quando l’unico modo di rispettarla è riuscire a sintonizzarsi e a stare in quel dolore.

Un lutto non può essere consolato, non esistono frasi che possano sollevare dal dolore, ma esistono atteggiamenti, modalità e assetti comunicativi che veicolano, invece, una reale capacità di ascolto ed accoglienza.

Elaborare è un lavoro che richiede impegno, energie fisiche e psichiche e che può essere ostacolato (e addirittura bloccato) quando la risposta del proprio contesto di appartenenza non ne favorisce il processo; per questo è importante informarsi. La ricerca, in tal senso, ha individuato i seguenti fattori protettivi: l’offrire cura fin dal momento della diagnosi; la formazione del personale curante; la personalizzazione delle cure e la disponibilità di semplici risorse informative rese disponibili ai genitori rispetto a gruppi di auto mutuo aiuto, indicazioni di forum specifici di confronto, siti web all’interno dei quali poter trovare materiale, spunti di riflessione ecc…

In questo senso numerose informazioni e materiali possono essere trovati nel seguente sito:

www.ciaolapo.it



BIBLIOGRAFIA

Quataro e Grussu, Psicologia clinica perinatale (2018)

Ravaldi C., La morte in-attesa (2016)

Ravaldi C., Il sogno infranto (2016)

Zerbini E., Attraverso il lutto perinatale (2020)



11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

TESTIMONIANZA LUTTO PERINATALE

Adam Vorrei dire tantissime cose, quando penso alla mia storia e al mio bambino. Vorrei poter condividere la bellezza immensa del test...

Comments


bottom of page